CANTO MODERNO
LIVELLO: Base, Intermedio, Avanzato
GENERI MUSICALI AFFRONTATI: Pop, Pop-Rock, Rock, R&B, Blues, Soul, Funk, Jazz, Leggera, Cantautorato
Le lezioni di Canto Moderno si sviluppano in incontri individuali a cadenza settimanale o quindicinale, a seconda delle esigenze dell’Allievo.
Lo studio tecnico avviene attraverso l’applicazione della respirazione diaframmatica con esercizi specifici, vocalizzi, metodi, manuali ed esercizi proposti dall’insegnante sul quaderno pentagrammato.
Lo studio espressivo e interpretativo si avvale di esercizi e canzoni di vari generi musicali, per dare una panoramica il più possibile completa all’Allievo che si approprierà, così, di tutti i mezzi necessari per affrontare stili differenti ma, al contempo, conoscere la musica dal punto di vista anche culturale e individuare il genere o i generi più inclini a far emergere la propria vocalità e la propria personalità.
Le lezioni, pertanto, prevedono un approccio completo, che va dalla consapevolezza e percezione del proprio corpo, alla conoscenza musicale e alla lettura delle partiture.
Al lavoro individuale è vivamente consigliato di accostare il lavoro collettivo (vedi corso corale), con la possibilità di accedere al Concerto in Teatro della Star Voice.
















LA STORIA DI DAVIDE
Davide è un ragazzo piuttosto portato per il canto, con una voce tenorile molto fresca.
E’ uno di quegli allievi curiosi e aperti, con la giusta voglia di imparare il senso più profondo della musica.
I suoi gusti musicali sono chiaramente moderni, ma non ha mai disdegnato conoscere anche generi musicali diversi da quelli che ascolta o canzoni un poi più datate.
Fin da quando ha iniziato il percorso abbiamo instaurato un bellissimo rapporto di interscambio culturale… essendo, come me, affascinato dalla conoscenza e dallo studio, ci siamo spesso ritrovati a parlare di storia musicale (e non solo), ampliando così il raggio di comprensione della musica.
Ricordo, ad esempio, come ad una lezione collettiva di storia della musica lui sia stato in grado di integrare i suoi studi classici con le mie spiegazioni musicali sul teatro greco… è stato un momento di alto spessore culturale per tutto il gruppo.
Nell’arco i due anni, comunque, con Davide abbiamo approfondito la tecnica di base attraverso la respirazione diaframmatica, i vocalizzi più comuni e delle canzoni solistica e corali, alcune delle quali oggetto del concerto di giugno 2017 come “Ciao Amore” di Luigi Tenco e “Drops of Jupiter” dei Train. Quest’anno inizierò ad affrontare di più i concetti sulla teoria musicale applicata ai vocalizzi e alcuni concetti stilistici e ritmici della musica moderna.
In questo video eseguiamo insieme le parti corali dell’arrangiamento che ho scritto per il brano “The Scientist” dei Coldplay. Davide esegue la parte dei tenori ed io quella dei contralti. L’esecuzione mi ha permesso di verificare che riuscisse ad eseguire la sua melodia correttamente, senza lasciarsi trascinare dalla mia linea melodica. L’esecuzione delle dinamiche e della ritmica è buona e sicuramente è pronto per cantare il pezzo con il coro al prossimo concerto!
Sonia Lib, estate 2018
QUEL CHE DICE DAVIDE... DI ME!
“L’esperienza che ho vissuto con la Star Voice è stata molto positiva.
Ho imparato molte tecniche per riuscire a cantare nel migliore dei modi e anche a conoscere me stesso e una parte del mio corpo che racchiude potenzialità di cui prima non mi rendevo conto.
Sonia mi ha proposto di partecipare anche al concerto di fine corso e io sono stato subito felice e ho accettato. Ho fatto molto bene, mi hanno dato la possibilità di esibirmi su un vero palco e questo mi ha dato molta più sicurezza nell’affrontare, anche in seguito, situazioni in cui devo parlare o fare qualcosa davanti a molta gente.
Tutto il mio percorso ha sicuramente contribuito alla mia crescita, sia personale che artistica.”
Davide, estate 2017